IA e Parkinson: smartphone per monitoraggio a casa

Un progetto a Torino usa l'intelligenza artificiale e smartphone per seguire i sintomi dei pazienti Parkinson in modo continuo e non invasivo. Scopri di più.

Sommario

Un progetto a Torino usa l'intelligenza artificiale e smartphone per seguire i sintomi dei pazienti Parkinson in modo continuo e non invasivo. Scopri di più.

Il progetto della Città della Salute e della Scienza di Torino si avvale di dispositivi digitali minimamente invasivi e a basso costo.

L’impiego degli algoritmi debutta ora nelle malattie degenerative. Inoltre, il progetto torinese monitora oggettivamente e in tempo reale i sintomi motori del Parkinson. Questo avviene con dispositivi digitali minimamente invasivi e a basso costo, assistiti da algoritmi di Intelligenza Artificiale sviluppati dall’équipe di Gabriella Olmo.

A cosa serve

Infatti, queste tecnologie offrono una rilevazione più accurata e continua dei sintomi. In confronto alla visita periodica, il monitoraggio è migliore. Per esempio, uno smartphone rileva bradicinesia e parametri del cammino; velocità e lunghezza del passo, ad esempio, sono quantificate. Inoltre, si valuta anche l’equilibrio del paziente. Di conseguenza, ciò permette di capire il controllo dei sintomi con la terapia.

In tempo reale

Questo è possibile grazie a algoritmi di IA sviluppati. Questi algoritmi “addestrati” analizzano i segnali degli smartphone. Così, imparano a distinguere le varie misure cliniche rilevanti.

Monitoraggio da remoto

Analogamente, piccoli sensori indossabili distinguono i momenti con movimenti involontari a casa. Questa complicanza avanzata del Parkinson richiede, pertanto, una revisione accurata della terapia farmacologica.

Molinette e Politecnico

Il progetto nasce dalla collaborazione tra neurologi delle Molinette e ingegneri del Politecnico di Torino. Il team include Lopiano, Artusi, Imbalzano, Ledda, Romagnolo, Rizzone, Zibetti, Olmo e Borzì. Attualmente, il gruppo ricerca valuta e gestisce il Parkinson con IA.

Analisi della voce

Invece, altri studi analizzano la voce per sviluppare algoritmi IA. In tal modo, questi algoritmi estraggono elementi rilevanti dalla voce. Quindi, registrazioni standardizzate permetteranno di capire lo stato clinico dei pazienti Parkinson.

Gestione personalizzata

L’obiettivo finale è migliorare la gestione del Parkinson. A tal fine, si adattano le terapie ai bisogni specifici dei pazienti. Questo approccio personalizzato mira alla medicina di precisione. Grazie a un monitoraggio costante, la vita di pazienti e caregivers migliora con interventi tempestivi.

Nuova frontiera

Schael afferma: l’innovazione sanitaria è cruciale per la Città della Salute. Inoltre, la collaborazione col Politecnico è un grande passo avanti per personale e pazienti.

Riboldi sottolinea: innovazione, ricerca, IA sono la base della sanità futura. Pertanto, investire in questi campi è essenziale per cure avanzate. Infine, la Città della Salute è un’eccellenza regionale, nazionale e internazionale.

Scopri di più

 

 

Scopri altri articoli sull’Intelligenza Artificiale

 

0 0 votes
Article Rating
Subscribe
Notify of
guest
0 Comments
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
Condividi il post

Post correlati

0
Would love your thoughts, please comment.x
()
x